Elenco gruppi e motivazioni della 45 edizione del Carnevale dei Ragazzi
LE MASCOTTE
Oratorio Salesiano
Partecipanti: 40
Responsabili: Equipe 1^ media e collaboratori
Come ogni anno non poteva mancare il simbolo del nostro carnevale... e come sempre la loro allegria, la loro vivacità e la loro spensieratezza saranno l'icona della 45^ edizione del carnevale dei ragazzi, simbolo di gioia e spensieratezza da trasmettere a tutti nessuno escluso. Buon Carnevale a tutti!!!
SEMPLICEMENTE UNITI
Codice di voto A
I CIRCOLO DIDATTICO HERO PARADISO
Partecipanti: 1070
Responsabili Lucia Cagnazzi e tutti i docenti della scuola dell'infanzia Hero Paradiso e Romita, e tutti i docenti della scuola primaria Hero Paradiso e Umberto I.
Motivazione: "SEMPLICEMENTE UNITI " rimanda la nostra mente e il nostro cuore a tre semplici ma significative parole: concordia, armonia e coesione che oggi sembrano essere finite in disuso come i valori che dovrebbero reggere la nostra società. Gli alunni, i docenti e i genitori del I CIRCOLO DIDATTICO, tutti uniti nella semplicità e nella maestosità del nostro tricolore,che festeggia i sui 210 anni, vogliono ancora credere nella comunione di intenti. Non dimentichiamo che il 7 gennaio di ogni anno la bandiera italiana è protagonista della giornata nazionale della bandiera, istituita dalla legge nº 671 del 31 dicembre 1996. Questo anniversario è il nostro momento per celebrare libertà, democrazia e solidarietà . Oggi... verde, bianco e rosso: tre bande verticali di eguali dimensione a ricordo della nostra storia.
Coreografia o espressione artistica: Il tricolore italiano si anima di vitalità sulle note di Jovanotti, Sergio Cammariere e Rino Gaetano. Pon-pon colorati, volteggiando in un'atmosfera quasi magica, danno origine ad una festa senza fine.
CARRETTO: ....Sognando.....
MOTIVAZIONE: ...Sognando .....simboleggia il desiderio di ognuno di noi, quello di un'Italia radicata nel contesto europeo e che accolga i suoi cittadini con dedizione.
SUONA... CHE TI PASSA
Codice di voto E
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO "F- NETTI"
Partecipanti 40
Responsabili Prof.ri Nuzzaco e Vitarella
Motivazione: Da sempre la musica ha rallegrato i cuori delle persone che cercavano un motivo per essere felici nei momenti più bui, e durante questo periodo di crisi non poteva mancare la spensieratezza della "FanfaraNetti" che suona e ci mette allegria.
"RIFIORIAMO"
Codice di voto H
Provenienza IPSIA ISS - SANTERAMO
Partecipanti 40
Responsabili Prof.ri Losito, Stasolla, Marino
Motivazione: "Rifioriamo" come metafora di una rinascita culturale,morale ed estetica. Il fiore inteso come simbolo di armonia e bellezza: due doti che possono salvare l'uomo dal degrado e dalla perdita di valori.
110 SORRISI PER UNA LACRIMA
Codice di voto F
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO "FRANCESCO NETTI"
Partecipanti 110
Responsabili Prof.ri Iacovelli Camilla, Lella Vito, Stano Valeria
Motivazione: Pallido PIERROT, malinconico fratello, spesso una lacrima ti cade giù mentre al luna ti culla. Ii tuo viso triste è pieno di mistero, ma oggi è carnevale, via le pene, e basta con la vita in bianco e nero, arrivano i sorrisi fra mille scherzi e colori. Carnevale è una maschera da vivere, forse da togliere, per un sorriso in più.
C'ERA UNA VOLTA A SANTERAMO
Codice di voto C
Provenienza PARROCCHIA SANT'ERASMO- ANSPI SANT'ERASMO
Partecipanti 110
Responsabili Rosa Volpe- Matilde Cardinale
Motivazione: Una rassegna significativa, se pur non completa, degli antichi mestieri della nostra Santeramo. Un quadro dalle tinte schiette della vita di ieri, specie delle classi sociali più umili. Tanti mestieri e mestieranti relegati ormai solo nella memoria di molti santermani. Come non ricordare, negli anni della Santeramo del marchese numerosi contadini, panettieri e calzolai che portavano con sé il peso e la fatica di una dura giornata di lavoro?! La lunga giornata dei mestieranti santermani terminava tra cibo, riso, giochi e del buon vino. L'appuntamento?? Alla CANDIN D' PRUCNEDD!!
BIANCANEVE E I 7 NANI
Codice di voto B
Provenienza ORATORIO SALESIANO
Partecipanti 150
Responsabili Animatori: di 4^e 5^ elementare, 2^ media, 3^media, 1° superiore e 2° e 3° superiore
Motivazione: La storia di Biancaneve e i 7 nani ci porta nel magico mondo della fantasia. Biancaneve, umile e disponibile, assieme agli allegri nanetti ci ricordano l'importanza di fare gruppo in modo semplice e collaborativo. Sono simbolo di un'amiciczia sicera e profonda, un valore in cui crediamo e che cerchiamo di trasmettere ai più piccoli.
I COLORI DEL MEDITERRANEO
Codice di voto D
Provenienza SCUOLA MEDIA "SAN GIOVANNI BOSCO"
Partecipanti 80
Responsabili Prof. Vincenzo Benedetto, prof.ssa Maria Caponio, prof.ssa Chiara Di Marsico, prof.ssa Anna Maria Pasciuti, prof.ssa Cornelia Cardinale
Motivazione: Il gruppo si ispira al concetto di globalizzazione ed integrazione dei paesi appartenenti all'area del Mediterraneo. Il gruppo vuole sottolineare i colori cha animano persone e territori, l'azzurro del mare, i sette colori dell'arcobaleno: simboli di serenità, ricchezza, pace e allegria.
I ROMANI ... D SANTERM!!!
Codice di voto G
Provenienza FAMIGLIE DELL'ORATORIO SALESIANO
Partecipanti 30
Responsabili Antonella Nuzzolese, Teresa Caponio
Motivazione: Roma imperiale con la sua organizzazione sociale e politica lascia un segno indelebile nella storia dell'umanità, ed è alle basi dell'attuale cultura occidentale, da cui è germogliata la nostra Italia. a questo abbiamo voluto ispirarci in modo simpatico e scherzoso.